Introduzione alla chitarra
La chitarra è uno strumento a corde pizzicate, in esso si possono individuare le seguenti parti:
-
la cassa sulla quale è situato il ponticello;
-
il manico che è arrotondato nella sua parte posteriore;
-
la tastiera, posta sulla parte anteriore del manico e caratterizzata da una serie di barrette metalliche che delimitano ogni tasto;
-
la paletta individuabile nella parte finale del manico dove si trovano le chiavette della parte meccanica della chitarra;
-
le chiavette meccaniche il cui scopo è quello di tenere le corde in tensione sulla tastiera;
-
le corde che sono tenute fissate alle chiavette meccaniche ed al ponticello presente sulla cassa. Indipendentemente dalla loro natura (metallo, nylon, seta ecc.), le corde sono ordinate dal basso verso l'alto e corrispondono:
-
la prima corda alla nota MI ;
-
la seconda alla nota SI ;
-
la terza alla nota SOL ;
-
la quarta alla nota RE ;
-
la quinta alla nota LA ;
-
la sesta alla nota MI
MI cantino
SI
SOL
RE
LA
MI grave

1° corda
2° corda
3° corda
4° corda
5° corda
6° corda
La postura
-
sedersi sul bordo anteriore di una sedia;
-
alzare leggermente il piede sinistro
-
nel caso in cui si usasse un poggiapiedi, appoggiarci sopra il piede sinistro
-
imbracciare la chitarra appoggiandola con la fascia inferiore sulla gamba sinistra
ATTENZIONE!
La chitarra deve essere posizionata diagonalmente rispetto al corpo ed in modo che abbia quattro punti di appoggio: la coscia della gamba sinistra, l'interno della gamba destra, l'avambraccio destro, il torace.
La diteggiatura
Sulle partiture per chitarra:
-
i numeri nei cerchietti indicano le corde da pizzicare, per esempio 6 vuol dire sesta corda;
-
i numeri senza cerchietto posti sopra a una nota indicano il dito della mano sinistra impiegato per ottenere quella nota:
1 = indice
2 = medio
3 = anulare
4 = mignolo
0 = corda "vuota" cioè non premuta da alcun dito;
-
le lettere indicano il dito della mano destra impiegato per pizzicare la corda:
p = pollice
i = indice
m = medio
a = anulare


4 3 2 1
